- Dettagli
- Categoria: Presentazione
- Pubblicato: 20 Ottobre 2008
Il Gruppo Scout Milano XX ha da poco celebrato 40 anni di vita, età vetusta per un gruppo giovanile, ma che testimonia, a nostro parere, la qualità di una proposta educativa che offre continuità nel tempo, all’interno del medesimo territorio.
Il gruppo conta oggi 100 iscritti:
i Lupetti del “Branco” (bambini e bambine tra 8 e 12 anni) si trovano un sabato ed una domenica al mese per giocare, narrare, cantare e sviluppare abilità manuali. Vivono insieme una vacanza estiva di 10 giorni e qualche “uscita” con pernottamento presso oratori fuori città.
Le Guide e gli Scout del “Reparto” (tra i 12 e i 15 anni) si incontrano per una riunione in cui progettano uscite nei week end, avventure nella natura, feste, costruzioni di canoe e tende sopraelevate, nonché il campo estivo di 15 giorni e il campo invernale.
I Novizi (sedicenni) vivono un anno speciale, fatto di trekking, viaggi in bicicletta, discussioni ed incontri con testimoni del nostro tempo. Si incontrano per una riunione settimanale e circa due weekend al mese, oltre al campo estivo (Route) ed invernale.
I Rover e le Scolte del Clan (dai 17 ai 21 anni), sperimentano la bellezza di essere utili agli altri, la fatica di fare comunità, la responsabilità di fare strada sempre, in montagna e nella propria vita. Anche loro hanno un impegno settimanale ed un’uscita mensile, più tutti i compiti previsti dal loro servizio con i più piccoli.
I Capi, adulti formati al metodo scout, sono impegnati, come Comunità educante, nell’educazione dei più giovani ed anche un po’ di sé stessi. Tra loro c’è un sacerdote, (Assistente Ecclesiale). L’impegno dei Capi, in termini di tempo, comporta un campo di formazione annuo, una riunione bisettimanale e tutto ciò che è necessario per realizzare le attività con i ragazzi e il coordinamento con i diversi livelli dell’Associazione.
La proposta educativa a cui vi state rivolgendo, dunque, si basa su un progetto a medio - lungo termine, che punta a costruire, attraverso tutte le età dello sviluppo, persone equilibrate e generose, cittadini partecipi e coraggiosi credenti.
Per meglio comprendere il progetto educativo che anima tutte le attività, è opportuno leggere il Patto Associativo e lo Statuto AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) reperibili sul sito www.agesci.org.
Il gruppo Milano XX ha, inoltre, messo a punto uno specifico progetto educativo, che declina nella realtà locale gli obiettivi fondamentali del metodo scout.